Nell’inverno di 1985, Alina Diaconú e E. M. Cioran si conoscono a Parigi. Entrambi erano originari della Romania. Dopo il primo incontro, nasce una sincera e profonda amicizia che durerà fino alla morte di Cioran (1995).
Querido Cioran. Cronaca di un’amicizia è un bel ricordo di questa tappa.
In questo libro, Alina Diaconú racconta, attraverso la corrispondenza e l’interviste con Cioran, la sua interazione con il filosofo e l’apprendimento acquisito in quest’anni. Parole di incoraggiamento, immagini di un mondo vicino, ricordi e auguri personali, questa memoria recuperata è la testimonianza del incontro tra due anime in costante ricerca.
Questo libro raccoglie lettere, interviste e conversazione telefoniche con Cioran, oltre appunti (dal diario di Alina), riflessioni, dediche e sogni con il grande filosofo. Include nell’ Appendice un’interessante intervista che il curatore, Luca Cerullo, ha fatto ad Alina, ed anche una profonda postfazione di Giovanni Rotiroti sulle profezie di Cioran.
“Il mio primo incontro con Cioran, a Parigi, risale al 1985… Cosa posso dire, dopo più di trent’anni? Che sembra ieri…
Una frase fatta, che però non ha mai smesso di essere vera. Il tempo, questa grande irrealtà e questa grande certezza, in casi del genere offusca, perché quell’amicizia iniziata il giorno della mia prima intervista al pensatore romeno-francese e che sarebbe durata per dieci anni, fino al giorno della sua morte,
quell’amicizia mi manca. Mi manca enormemente la sua calda e avvolgente presenza,
il suo sguardo, la sua risata contagiosa, la vivacità, il senso dell’umorismo e il terrore che provava di fronte alle grandi vicissitudini dell’esistenza.
Di quell’amicizia mi restano le lettere che mi ha spedito, appunti manoscritti, i numerosi testi che ho scritto su di lui, i libri che gli ho dedicato”.
Querido Cioran (Caro Cioran) è un invito ad approfondire l’intimità di due pensatori sovversivi segnati dall’esilio. Una lettura che ci permette anche di ricostruire le relazioni amichevoli di uno dei filosofi più importanti del XX secolo.
Hiram Barrios
*
Alina Diaconú (Bucarest, 1947) è una scrittrice e opinionista. Vive a Buenos Aires. Ha scritto la sua opera letteraria in spagnolo. Scrittrice riconosciuta e premiata. Autrice di romanze, racconti, poesie, interviste e articoli diversi. Parte del suo lavoro è stato tradotto in francese, inglese e italiano. Come Cioran, è un’eccellente praticante dell’aforisma.
(Diaconú, Alina. Querido Cioran. Cronaca di un’amicizia, traduzione e cura di Luca Cerullo, postfazione di Giovanni Rotiroti. Milano: Criterion Editrice (Studi di Cultura Romena), 2021.)