L’altro vissuto di Bousquet

Dobbiamo ad Antonio Di Gennaro, la conoscenza di aspetti inediti – rintracciabili in lettere e conversazioni – di quel pensatore immenso e inattuale che è stato Emil Cioran (Ultimatum all’esistenza e L’orgoglio del fallimento le due ultime curatele dello studioso italiano). E dobbiamo a Di Gennaro la cura di un piccolo ma prezioso libro che ci consente l’accesso, per la prima volta in italiano, a uno scrittore altrettanto grande come il francese Joe Bousquet, la cui riflessione e produzione è tutta condizionata dalla vicenda della guerra, dal ferimento e dalla paralisi fisica che lo costrinse in un letto per sempre.

E da qui, da questo posto angusto, da questo angolo di dolore, di solitudine e di malinconia, che Bousquet guardò il mondo e l’amore, e invece di ridursi “a una zitella acida e avida delle disgrazie altrui” sognò, in forma poetica, lirica e malinconica, il non vissuto, il non vivibile, e tuttavia vivibile da un’altra parte della parte maggiore dell’essere. Lo sognò per sé ma in fondo, ed è qui la sua grandezza, lo sognò per tutti, in forma universale.

“Isel” è un poema fuori dai canoni, non una raccolta di poesie, non un canto, ma la messa in scena di un pensiero che procede in modo visionario, tra onirismo purissimo, sospensione del reale, veglie, aforismi essenziali (che vanno all’essenza), derive mistiche, scorci elegiaci, dove si coglie la straordinario capacità di un uomo, prima ancora di un poeta, di costruire una memoria, un racconto, e quindi di produrre arte, senza la necessità di un’esperienza, di dare vita a un vissuto laddove la vita ha tolto molto di quello che c’era da vivere.

Stefano Cazzato

(J. Bousquet, Isel, a cura di A.Di Gennaro, Mimesis, 2021, pp.139, euro 8.00.)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...