Tanti mondi, tanta vita

eco

Ciò che colpisce di più, leggendo i racconti contenuti nel volume “Eco”, è la grande qualità di scrittura di entrambe le autrici. Bastano poche parole e siamo immersi nel ricordo di Buenos Aires, ne sentiamo gli odori, la vediamo. Così come possiamo percepire la potenza narrativa di un rito d’altri tempi, l’uccisione di un maiale, quando la ferocia era normalità, o il ricordo di un amore spezzato dalla tragedia, o ancora la strana richiesta di uno sconosciuto di entrare nel tuo appartamento delle vacanze, perché una volta ci veniva lui, con i suoi genitori, e vuole riassaporare quei momenti perduti.

Ci sono tante storie, in “Eco”, tanti mondi, tanta vita. Alle due autrici basta anche una stanza per costruire un racconto. Una stanza che assiste ad attimi di vita o una stanza dove i ricordi riaffiorano dagli oggetti.

“Eco” a volte fa male, come dovrebbe fare tutta la vera letteratura, fa sanguinare il cuore, evoca emozioni profonde. In ogni racconto c’è qualcosa di originale, di magico, e chi legge prova le stesse sensazioni del (o della) protagonista, come se avesse vissuto le stesse esperienze. Si piange per il destino di Paolino, o per un amore finito, si ha la sensazione di trovarsi in una trincea della Grande Guerra.

Ogni frase, ogni parola, è scelta con cura, con amore. Amore per la scrittura e la lettura. Ogni parola e ogni frase possiede qualcosa di magico, di sublime.

I racconti sono intervallati da brevi considerazioni sulla scrittura e la narrazione, piccole lezioni di scrittura creativa e introduzioni alle storie.

Una raccolta di racconti che spicca per il grande talento narrativo, maturo e cristallino, delle due autrici, che Alberto Garlini, nella fascetta, definisce “Scrittrici con un vasto futuro”. Un futuro che sarà sicuramente roseo e che speriamo possa darci presto altre opere di Carmen e Mariaelena.

Pierluigi Porazzi

(Carmen Gasparotto – Mariaelena Porzio – ECO Femminile, plurale,Editore: KappaVu Euro 15, pagine: 205)

 

 

 

 

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...